Descrizione
In questo testo gli Autori attingono alla prolungata esperienza clinica con bambini, ragazzi e genitori, e a quella didattica con futuri professionisti dell’area medica, psicologica e sociale; percorsi dove è sempre più evidente l’importanza di un approccio evolutivo alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza. La dimensione evolutiva mantiene l’impronta dinamica dello sviluppo visto come costante processo di integrazione fra fattori individuali, relazionali, sociali in una continua interazione dinamica tra il bambino, nella sua competenza alla crescita, e le esperienze, emozionali, intellettuali e adattive, fornite dal contesto evolutivo sia familiare che socio- culturale. In una formazione/informazione tendenzialmente chiara e lineare, spesso si perde la complessità dei fenomeni in gioco, fatta di instabili equilibri fra fattori di rischio e protettivi, sempre così evidente nella presa in carico terapeutica di quel ragazzo e di quel nucleo familiare. Il testo raccoglie così la sfida di riuscire ad individuare strumenti di formazione che, nel rispetto della sofferenza che il sintomo rivela, risuonino della complessità e della dinamica di quella specifica fase evolutiva. Si presta inoltre la necessaria attenzione all’efficacia degli strumenti terapeutici adottati, alla valutazione delle risorse e dei costi/benefici dell’intervento terapeutico e delle strategie di integrazione di approcci metodologici diversi, quali l’integrazione farmacoterapia/psicoterapia. Dopo una introduzione storica alla disciplina, si affrontano i temi metodologici della diagnosi in psichiatria evolutiva sia come strumenti che come inquadramenti nosografici. Seguono poi 4 sezioni che evidenziano aspetti del percorso evolutivo. La prima sezione è dedicata al tema dello sviluppo sia come competenze evolutive nel neonato che come modelli di riferimento, per poi affrontare la genitorialità come processo intrinsecamente legato alle vicissitudini e ai rischi della crescita. La seconda sezione affronta la clinica dei disturbi precoci, dove si evidenzia la loro particolarità di espressione relazionale e somatica, che necessita di una specifica metodologia diagnostica e di intervento. Nella terza sezione vengono affrontati i principali raggruppamenti nosografici della prima e seconda infanzia; anche per questa sezione l’ottica privilegiata è quella di focalizzare la metodologia e la prassi della presa in carico terapeutica, negli aspetti diagnostici, d’intervento terapeutico e riabilitativo. L’ultima sezione è centrata sui disturbi e le problematiche adolescenziali, sia nelle espressioni cliniche che nell’individuazione dei percorsi evolutivi e nella peculiarità e complessità degli interventi in questa età. Gli interventi si delineano come diretti sia all’adolescente che al suo contesto ambientale allargato, coinvolgendo più operatori con competenze differenziate, che si trovano nel difficile compito di costituire e operare come “gruppo terapeutico multidisciplinare”.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.