Dislessia e altri DSA a scuola – Strategie efficaci per gli insegnanti – LE GUIDE ERICKSON

185,00 

Erickson Editore
Formato: 20×27
Pagine: 250 a colori
ISBN: 978-88-590-0135-5
Collana: LE GUIDE ERICKSON
Pubblicazione: 01/01/2013
disturbi dell’apprendimento

Esaurito

COD: er0135 Categoria: Tag:

Descrizione

LA GUIDA PIÙ COMPLETA PER INTERVENIRE SUI DSA A SCUOLA SECONDO LA LEGGE 170 Questo libro fornisce agli insegnanti un quadro esauriente delle caratteristiche peculiari dei vari disturbi, fornendo poi numerose indicazioni e suggerimenti per lavorare in modo efficace sia nei casi in cui è necessario un recupero mirato a specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui si rende necessario un semplice potenziamento o un lavoro nell’ambito della sfera emotivo-motivazionale e del metodo di studio. La guida, frutto del lavoro dei maggiori esperti italiani nel campo, grazie alla sua impostazione teorico-operativa presenta una vasta gamma di strumenti di valutazione e proposte di intervento didattico (di recupero e di potenziamento), offrendo così al lettore uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide sempre più complesse che la scuola è chiamata ad affrontare anche a fronte di quanto richiesto dalla legge 170 sui DSA. In appendice, i riferimenti nazionali sui DSA e una sezione relativa agli strumenti di valutazione maggiormente utilizzati UN PERCORSO IN 4 TAPPE: 1. CONOSCERE, OSSERVARE E VALUTARE: criteri diagnostici; integrazione del bambino con DSA nella classe; iter di valutazione 2. PROGRAMMARE E AGIRE: strategie e interventi concreti da attuare a scuola 3. RIFLETTERE E COMPRENDERE: conseguenze dei DSA in ambito emotivo, relazionale, dell’autostima e della percezione di sé; cosa fare a scuola e in famiglia per fornire un adeguato supporto emotivo-motivazionale 4. ALLEARSI E CONDIVIDERE: come realizzare un’azione sinergica che coinvolga scuola e famiglia In ogni capitolo: – linea temporale sequenziale che illustra in quale fase si collocano le indicazioni di lavoro esposte nel capitolo – mappa concettuale dei contenuti – presentazione di esempi di caso – schede di presentazione delle novità della ricerca scientifica – approfondimenti su termini e concetti significativi – interviste ai maggiori esperti sugli aspetti più dibattuti e attuali dei DSA – domande e frasi di sintesi a lato del paragrafo, per attivare la riflessione metacognitiva – consigli per la didattica in classe – esempi di attività e schede operative – box di sintesi finale dei contenuti

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Dislessia e altri DSA a scuola – Strategie efficaci per gli insegnanti – LE GUIDE ERICKSON”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 2 3 4 5