Descrizione
PREFAZIONE ALLA PRIMA EDIZIONE L’autore si prefigge di far capire al lettore « la meccanica articolare» partendo non dal testo, ma dalle figure. I commenti sono brevi: la qualità, la chiarezza, la semplicità dei disegni e degli schemi sono tali che non hanno bisogno, per essere compresi, di una spiegazione verbale. Il Dottore A. Kapandji ci presenta innanzitutto delle figure tratte dai trattati classici di Anatomia, a cui aggiunge dei disegni molto personali. La sua grande conoscenza dell’Anatomia ed il suo senso di semplificazione, mantenendosi a stretto contatto con la realtà, gli permettono di spiegare attraverso questi disegni, la meccanica dell’articolazione studiata. Alla fine della sua opera, egli mette a disposizione del lettore delle figure da scomporre e ricomporre secondo i principi che enumera, permettendo così di ricostruire le articolazioni, anche le più compiesse. Il lettore può così analizzare e precisare non solo i rapporti di forma delle superfici articolari rappresentate, ma anche comprendere come giocano gli elementi motori (muscoli, tendini, ecc.) per realizzare i movimenti più o meno complessi, che la natura ha previsto per queste articolazioni. Divertendosi, lo studente costruisce così un modello che gli rende facile la comprensione della funzione di queste articolazioni. In particolare, io sono stato molto interessato per il modellino che permette lo studio dell’opposizione del pollice alle differenti dita della mano. A chi è destinato questo libro? Il Dottore A. Kapandji pensa che certamente può rendere un servizio ai Kinesiterapisti, ma lo studente in medicina vi troverà un complemento necessario e molto utile del corso di fisiologia articolare che egli ha fatto all’Università. I chirurghi vi troveranno delle nozioni interessanti per l’esecuzione dei loro interventi tendenti a ristabilire, a creare, una meccanica articolare normale dopo una lesione. I disegni sono di una particolare semplicità, spogli di tutto ciò che potrebbe complicare la comprensione, e si sente che l’autore ha percepito le difficoltà che potrebbe incontrare lo studente. Ogni volta che un problema viene posto, gli trova uno schema esplicativo, elementare anch ‘esso, ma chiaro e limpido. Il testo d’accompagnamento, che è stato composto per il commento delle immagini, è breve, conciso, unicamente adattato al fine che si è proposto l’autore: utilizzare al massimo la memoria visiva. Professor Félix POILLEUX
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.