Descrizione
Con Elementi di Infermieristica clinica e Tecniche Inferm. applicate alla Chirurgia. La nuova didattica formativa infermieristica, di livello universitario, deve evitare lo sterile nozionismo, la banalizzazione degli argomenti, il pragmatismo eccessivo e, soprattutto, deve provvedere a che il prodotto didattico finito e diplomato non sia un doppione del laureato in Medicina e Ch. Pertanto, è credibile un progetto didattico che, sotto guida tutoriale ed impostato per problemi, obbiettivi e percorsi decisionali, metta i discenti in grado di sapere (conoscenza dottrinale), saper fare (capacità pratica), saper essere (capacità di relazionare con gli altri). A tal fine, le singole problematiche clinico-assistenziali devono essere improntate non solo alla conoscenza della patologia, ma, anche alla conoscenza ed alla gestione di tutti gli aspetti di un’attività sanitaria moderna: prevenzione e screening, organizzazione e sorveglianza diagnostico-terapeutica in ambiente ospedaliero, rischi professionali, follow-up postoperatorio, attività sul territorio (educazione sanitaria di massa, assistenza domiciliare). Il “MANUALE DI CHIRURGIA GENERALE per Scienze Infermieristiche” vuole essere una risposta concreta ed attuale alle esigenze fino ad ora illustrate. Esso, improntato prevalentemente a schematicità pratica, nasce da una lunga e collaudata esperienza lavorativa in équipe integrata, ispirata alla didattica formativa di Allievi Infermieri ed all’aggiornamento continuato in Infermieri Professionali. Francesco Meriggi. Contenuti: PARTE GENERALE – Schock di interesse chirurgico – Aleterazioni idro-elettrolitiche e dell’equilibrio acido-base nel paziente chirurgico – Paziente emorragico – Valutazione pre e post operatoria – Metabolismo energetico – Alimentazione enterale e parenterale. Valutazione nutrizionale – Emergenza durante ricovero chirurgico – Profilassi e terapia delle infezioni in Ch – Prevenzione e terapia delle tromboembolie nel paziente operato – Trapianto d’organo ed organi artificiali – Principi elementari di Tecnica chirurgica generale, suture, nodi – Piccola chirurgia ambulatoriale. Infermieristica clinica e Tecniche infermieristiche applicate alla Chirurgia – Accettazione del paziente sottoposto ad intervento toracico o addominale – Riabilitazione in Chirurgia Toracica e Addominale – Arresto Cardiocircolatorio – Piaghe da decubito – Manutenzione dei cateteri vascolari venosi a permanenza e dei drenaggi biliari esterni – L’incannulamento venoso periferico. PARTE SPECIALE – COLLO – MAMMELLA – TORACE – Mediastino – Polmone – Esofago – ADDOME – Parete – Diaframma – Stomaco – Omento – Intestino tenue – Intestino crasso – Ano – Addome Acuto – Masse addominali – Fegato – Vie Biliari – Milza – Pancreas
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.