Descrizione
La necessità di diffusione del linguaggio, delle logiche e degli strumenti della programmazione e della organizzazione in sanità rappresenta una priorità strategica per il raggiungimento congiunto di obiettivi di efficacia assistenziale, appropriatezza tecnica ed organizzativa ed efficienza nella allocazione e nell’utilizzo delle risorse. In uno scenario di riforme internazionali, che coinvolgono i sistemi sanitari a seguito delle modificazioni del quadro epidemiologico e dell’innovazione tecnologica ed in un contesto di sviluppo europeo che richiede al nostro Paese un crescente impegno per il rispetto dei parametri individuati dal Trattato di Maastricht, una modernizzazione degli strumenti formativi per affrontare adeguatamente questi sviluppi si configura di indubbia utilità. L’Igiene è tradizionalmente una disciplina in grado di ricomporre contenuti multidisciplinari e multiprofessionali e di proporre in maniera integrata soluzioni formative nell’ambito della Programmazione, Organizzazione e Gestione dei Servizi Sanitari oltre che nelle specifiche aree della Prevenzione. Da tempo ci occupiamo di queste tematiche sia nella attività di servizio, sia nella ricerca applicata, sia nella formazione. Diverse sono le estrazioni culturali, i ruoli rivestiti, le tradizioni dei contesti in cui operano gli attori del sistema sanitario: seppur con contenuti professionali specifici e caratterizzanti, essi sono chiamati ad operare in una logica di sistema unitaria che abbia come primo destinatario il rispetto dell’assistito e della comunità, la integrazione in rete di servizi diversi per raggiungere questa finalità secondo percorsi di trattamento che rispondano ai bisogni di salute nel rispetto dell’ utilizzo delle risorse. La consapevolezza di questi principi e l’opportunità di conoscere e soddisfare i fabbisogni formativi di una così eterogenea gamma di destinatari ci ha consentito di comprendere l’utilità di elaborare un testo che rappresentasse una guida per la formazione di base per tutte queste categorie. Un manuale organico nel quale confluissero concetti derivati da discipline sanitarie, economiche e giuridiche secondo una chiave di interpretazione unitaria ed integrata. Questo libro intende pertanto sintetizzare in maniera armonica contenuti derivati da fonti primarie eterogenee, secondo una originale elaborazione e sviluppo. Le lettura dei capitoli del testo può avvenire in maniera consequenziale, secondo un ideale filo rosso interpretativo proposto dagli autori, oppure soffermarsi su singoli capitoli contenenti spunti di interesse, collegabili tra loro tramite anche la presentazione in evidenza delle principali parole chiave. La modularità di tale testo viene presentata in questa sede attraverso alcuni estratti dei vari capitoli.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.